Ritmo gioco e danza, 3-4 anni
Se ci rivolge ai piccolissimi, in età
prescolare, giocare diviene elemento essenziale.
Il bimbo viene invitato a scoprire il proprio corpo, le sue potenzialità
motorie ed espressive, a relazionarsi con lo spazio, con gli altri, con gli
oggetti, con il ritmo, il suono, i suoni del corpo e quelli dell’ambiente prima
ancora di quelli della musica.
Grazie al gioco all’interno dei corsi il bambino incontra la danza attraverso
il peso, lo spazio, la ritmica, la musica, l’energia, il contatto,
l’esplorazione sensoriale, migliorando le capacità ed i tempi di attenzione, la
concentrazione, l’equilibrio.
Il bambino migliora l’autostima e, più consapevole, diviene in grado di gestire
questa sua libertà.Gli anni della propedeutica prevedono l’elaborazione di
elementi importanti e basilari, che tuttavia non sono semplici. Questi elementi
di base vengono introdotti nella lezione sotto forma di gioco, precisando che
con questo termine si fa riferimento non al gioco ricreativo, ma educativo.
Muoversi o stare fermi, esplorare, sperimentare, aver lo spazio anche per
sbagliare, per provare e scegliere aiutano a trovare coordinazione e soprattutto
le chiavi delle potenzialità espressive e la via per canalizzarle verso una
vera e propria comunicazione.
È gioco educativo perchè vi sono regole da rispettare e contenuti precisi, che
altro non sono che le componenti e gli elementi di base della Danza, come la
percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, il tempo e così via.
Il gioco non è semplicemente un elemento ludico da introdurre qua e là
nell’arco della lezione: la lezione stessa è un gioco… e il gioco ne diventa
l’elemento portante.
Il divertimento ed il gioco divengono gli elementi e le componenti fondamentali
della lezione, utilizzando anche oggetti che, trasformandosi in
attrezzi-giocattolo, forniscono ulteriori input creativi.
Gli allievi sono condotti alla scoperta delle proprie potenzialità di
espressione artistica ed emotiva proprio attraverso il gioco e l’immaginazione.
Il gioco diviene dunque il mezzo più idoneo per esplorare e conoscere tutto ciò
che in seguito diventerà il bagaglio per la conoscenza della tecnica vera e propria.
Imparare giocando, proprio grazie al divertimento del gioco, porta il bambino a
ricercare la qualità del movimento, lo spinge a fare sempre meglio, così che
egli arriverà – per gradi e senza noia – ad acquisire, e poi fare propri, gli
elementi della tecnica, che non saranno così sterili o imprigionanti, ma
andranno ad arricchire il suo bagaglio di conoscenze e il suo linguaggio
corporeo. Riuscirà in tal modo a comunicare le sue emozioni ed il suo danzare
sarà allora un danzare cosciente.

Avvio alla danza latino americana, 5-7 anni
Un sistema di avvio graduale e
corretto alla danza latino americana, indirizzato a bambini nella fascia di età
compresa tra i 5 e i 7 anni.
Il giovane allievo verrà dotato di una esatta conoscenza del proprio corpo
affinché egli possa acquisire una più giusta e consapevole capacità di
movimento. In particolare l’allievo attraverso la scoperta della propria
struttura corporea perviene all’acquisizione di una migliore postura che,
supportata da un adeguato potenziamento muscolare, diviene via via più corretta
consentendogli di eseguire movimenti sempre più complessi sul piano tecnico.
La migliore conoscenza della potenzialità corporea porta gradualmente il
bambino a sviluppare, in seguito ad esercizi specifici, un ottimo senso ritmico
e coordinativo.
Sarà incentivato inoltre lo sviluppo della fantasia del bambino attraverso
l’improvvisazione e la progettazione, ottenendo così un risultato migliore
tanto sul piano tecnico quanto su quello creativo. Questo lavoro, si completa
poi con uno studio musicale specifico per le danze latino americane e
caraibiche con ritmiche di samba, merengue, bachata e cha cha cha.
Consentirà un più agevole e consapevole approccio alle tecniche di danza future
e regalerà un bagaglio motorio di coordinazione e di ritmo significativo per
ciascuno, anche a prescindere dal proseguimento o meno degli studi di danza.




